Archivio Service effettuati
Service 2014
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Venerdì 19 dicembre 2014 alle ore 18:00, nella chiesa di San Michele Arcangelo di Rieti, il Club ha organizzato il concerto di Natale.
Scuola Giovanni Pascoli :
Recital del coro “Canto Libero” diretto dal Prof. Riziero Giuli
Scuola media Basilio Sisti :
esecuzioni di brani Natalizi corsisti di clarinetto diretti dalla Prof.ssa Paola Patacchiola
Poesia: “Notte Santa” G.Gozzano musicata dal Maestro De Santis Pasqualino
Esecuzione canora con :
Capretti Valentina e Briccolani Claudio
Seguiranno brani a tema Natalizio presentati da :
Cocco Ivan, Luciani Rodolfo e Rossi Flavia
Gran finale sulle note di “HAPPY DAY”
Direttore artistico De Santis Pasqualino
Scenografie,immagine della pittrice Maria Antonietta Contilli
Buffet dopo il concerto
Un ringraziamento particolare ai partecipanti
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Visita del Presidente Internazionale a Rieti nel Dicembre 2014.
La Visita ha come atto centrale la Raccolta Fondi pro L.C.I.F. che si è tenuta iniziando dalla visita a Greccio ed in particolare alle opere istallate dal Lions Club Rieti Varrone ed in segui a Rieti per altri service effettuati anche da altri Club.
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Conferenza sullo asqualo bianco, martedì 2 dicembre 2014, nell’ambito di una serie di conferenze organizzate dal Club si è parlato dello squalo bianco. La Dott.ssa Giovanna Manca, nota farmacista e ricercatrice, reatina d’eccellenza, ha illustrato le esperienze di studio sullo squalo bianco e la sua collaborazione con il gruppo di ricerca scientifica subacquea a contatto con questo magnifico esemplare nei mari del Sudafrica.
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Convegno su VESPASIANO 2014
Interclub tra LC Valnerina e LC del Reatino nel nome di Tito Flavio Vespasiano - Pater patriae.
Il Lions Club Valnerina, appartenente all'VIII Circoscrizione Zona
B ha partecipato il 29 marzo a Rieti, presso la Sala di lettura della Biblioteca Paroniana all'interclub con i Club Lions della V Circoscrizione Zona A (Rieti Host, Amatrice Valle del Velino, Rieti Flavia Gens, Rieti Varrone e Cittaducale), alla presenza dei Presidenti di tutti i Club coinvolti.
L'iniziativa, che ha raccolto i sei Lions Club in una affollatissima conferenza, ha ricevuto il saluto del Prefetto di Rieti (Dott.ssa Chiara Marolla), il saluto del Sindaco di Rieti avv. Simone Petrangeli e del Presidente dell'VIII Circoscrizione Ettore Gradassi.
L'iniziativa, nata circa 2 anni fa durante la visita congiunta dei presidenti del LC Valnerina e LC Rieti Varrone al gemellato Club di Cassino, in occasione dell'anniversario di fondazione di quest'ultimo, nacque dall'idea di riscoprire le comuni origini Sabine nel nome dell'imperatore Tito Flavio Vespasiano, nato a Falacrine (odierna Cittareale - RI) nel 9 d.C., la cui madre Vespasia Polla, nata a Norcia apparteneva all'importante famiglia romana dei Vespa si. Per ribadire quindi le comuni origini sabine, i due presidenti (Sergio Quattrini ed Anna Rita Bucchi) pensarono immediatamente ad un interclub che diffondesse questa consapevolezza tra i loro club Lions.
IIl Convegno che ha visto la fattiva partecipazione di S.E. il Prefetto di Rieti Dott.ssa Chiara Marolla; del Sindaco di Rieti Avv.to Simone Petrangeli; dell'Assessore alla Cultura Dott. Diego Di Paolo; del Prof. Gianfranco Formichetti.
Moderatore della conferenza, dott. Dr. Roberto Marinelli Responsabile Ufficio Valorizzazione Patrimoni Culturali della provincia di Rieti, ed è stato preceduto dal saluto di tutti i presidenti di LC presenti.
Gli aspetti trattati nel corso del convegno hanno riguardato "I Sabini - La Valle Falacrina e la Gens Flavia " (a cura della prof.ssa Maria Luisa Formichetti del LC Rieti Varrone), "Norcia ed i Vespa si: nuovi ritrovamenti archeologici e la loro valorizzazione" (a cura di Anna Rita Bucchi del LC Valnerina, presidente di Archeonursia - Gruppo Archeologico Nursino) e "Phalacrinae, vicus Modicus - dalla Pietra al Museo Civico di Cittareale" introdotto dal Sindaco di Cittareale (Ing. Giuseppe Fedele) e discusso dalla dott.ssa Roberta Cascino della British School ed Università di Southampton che ha partecipato con il prof. Coarelli alle cinque campagne di scavo di Cittareale che hanno preceduto i festeggiamenti del Bimillenario dei Flavi, e che hanno portato alla identificazione della villa romana di Falacrine e della stanza pavimentata con marmi rari in cui probabilmente è nato l'imperatore Tito Flavio Vespasiano.
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Il 2 ottobre 2014, è stato organizzata una festa alla casa di riposo "Manni", Sono intervenute le autorità locali.
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Il Lions Club Rieti Varrone inizia una serie di conferenze del martedì con la Presentazione del Libro "La Massoneria a Rieti" da parte dell'Autore Luigi Tribbiani.
Serata del 07 Ottobre 2014
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Grazie alla disponibilità dell´equipes di ORL della ASL di Rieti, guidata dal primario Dott. Paolo Ruscito, e del Corpo Forestale dello Stato per l´allestimento delle tende di fronte al centro commerciale Perseo in via Mercatanti a Rieti, I Lions Clubs Rieti Varrone, Amatrice Comunità del Velino e Cittaducale, nello spirito lionistico del " We Serve", hanno organizzato gratuitamente per sabato 11 ottobre 2014 p.v., dalle ore 9:00 alle ore 18:00, la giornata di Prevenzione Oncologica di interesse Otorinolaringoiatria con il patrocinio della Asl e dell´Ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di Rieti. Perchè sottoporsi ai controlli? Perchè il tumore del cavo orale è il nemico numero uno da prevenire, ed ai controlli devono sottoporsi ancor più costantemente i pazienti sistemici. Nel mondo il tumore del cavo orale è l´ottava forma più diffusa ; in Italia colpisce 6 mila persone circa ogni anno con un tasso di mortalità, a 5 anni dalla diagnosi, di circa il 60/70 %. La diagnosi adeguata può prevenire e può fare enorme differenza. Quando il carcinoma è rilevato e curato nella sua fase iniziale è possibile ottenere una guarigione completa ed avere uno standard di sopravvivenza dell´80%, consentendo inoltre interventi meno demolitivi per il volto e per il cavo orale. Per questo motivo i Lions, sensibili alle problematiche della salute ed ai problemi sociali che ne derivano, sono scesi in piazza tra la popolazione per una campagna di sensibilizzazione alla prevenzione.
Ciò è stato possibile grazie alla disponibilità della Asl e del suo apparato.
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Il giorno 21 Settembre 2014 si è svolta la 6° passeggiata dell'Amicizia. Raccolti 2396,20 Euro